Attività della Fondazione dal 2010 ad oggi
La Fondazione XXV Aprile organizza iniziative di promozione della cultura politica. Cura la memoria politica, promuove l'innovazione nella pratica amministrativa, trasmette alle nuove generazioni il gusto della conoscenza.
2021
21 Gennaio
Conferenza "C'era una volta il PCI nella provincia di Pesaro" - Archivi, memorie, racconti, libri, film - dalla Sala Conferenze della Fondazione XXV Aprile - evento online
Attraverso libri, film, racconti, memorie e archivi verrà effettuato un percorso a ritrovoso verso gli anni in cui il PCI era presente sul nostro territorio. Interverranno alla conferenza:
- Carlo Niro, Presidente della Fondazione XXV aprile;
- Anna Tonelli, Professore ordinario Storia Contemporanea all'Università di Urbino e Direttrice scientifica ISCOP;
- Matteo Sisti, responsabile archivistico della piattaforma web "Memorie di Marca".
La conferenza sarà online sulla piattaforma Zoom, qui trovate la Locandina PDF.
26 Gennaio
Conferenza - promossa dal Comune di Cagli - Martedi 26 Gennaio ore 17.30 - Online
“Per il giorno della Shoah il Comune di Cagli, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Fondazione XXV Aprile ed altri Enti presentano il film documentario “ La Resistenza degli ORBACH” per la regia di Gianfranco Boiani e ricerca storica di Giorgio Bianconi.
Il film realizzato grazie alla collaborazione della Comunità Ebraica di Trieste, racconta la storia dei fratelli Abramo e Isacco Orbach, due ebrei che si salvarono dalle persecuzioni razziali rifugiandosi con i loro familiari nell’’entroterra pesarese e entrando poi a far parte della Resistenza della nostra Provincia.” Qui potete trovare la locandina.
30 Gennaio
Conferenza - promossa dal Comune di Cagli - Sabato 30 Gennaio - Online
Sabato 30 Gennaio presentazione Online del libro "Nonno Terremoto, un bambino del 1938". Albo illustrato per bambini sulle leggi razziali.
Il Comune di Cagli, con il patrocinio della Fondazione XXV Aprile, del Circolo "Eidos" e della Provincia di Pesaro e Urbino, presenta sul canale You Tube e sulla Pagina Facebook del Comune di Cagli, il libro "Nonno Terremoto, un bambino del 1938" di Fulvia Alidori e Daniele Susini.
Dopo l'incontro ci sarà un laboratorio per bambini delle classi IV e V elementare della Scuola Primaria di Cagli.
Qui potete trovare la locandina.
Marzo
Celebrazioni della nascita del PCI ( 21 Gennaio 1921)
Nell’ambito del progetto che la Fondazione ha con la Piattaforma “Memorie di Marca”, sono in programma una serie di video di presentazione di alcuni documenti riguardanti la Federazione provinciale del PCI di Pesaro e Urbino:
- 5 Marzo Video presentazione Archivio della Federazione provinciale;
- 12 Marzo Video presentazione Archivio FGCI;
- 19 Marzo Video presentazione Archivio della Sezione di Villa Fastiggi;
- 26 Marzo Video presentazione Archivio della Sezione di S. Maria delle Fabbrecce.
Memorie di marca
Negli anni precedenti la Fondazione XXV Aprile ha promosso le seguenti iniziative:
2010
- seminario sulla crisi economica (Mondolfo, novembre 2010).
- corso di formazione politica (Pesaro, settembre 2011).
- pubblicazione in ricordo di Elmo Del Bianco "L'insieme dei ricordi" (Pesaro, anno 2014);
- pubblicazione degli atti per il 20° della scomparsa dell'ex sindaco di Pesaro Marcello Stefanini (Pesaro, dicembre 2014);
- pubblicazione del lavoro di inventario dell'archivio storico documentale cartaceo del PCI di Pesaro e Urbino (Pesaro, dicembre 2014).
- pubblicazione in ricordo del sindaco di Pergola Galliano Binotti (Pergola, maggio 2015);
- pubblicazione del catalogo di quadri di Alfideo Mili (Pesaro, dicembre 2015).
- seminario sulla figura di Sandro Pertini (novembre 2016);
- organizzazione della "Notte Rossa" coordinando le iniziative delle Case del Popolo del territorio provinciale (anno 2016).
- progetto di riordinamento, classificazione e valorizzazione dell'archivio di Giorgio De Sabbata, in collaborazione con l'Iscop di Pesaro;
- progetto "La Casa della Memoria" della città di Pesaro, attraverso una ricerca sulla sua storia dal secondo Dopoguerra ad oggi: ruolo delle istituzioni, dei partiti e dei movimenti, in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro. Progetto triennale;
- partecipazione alle manifestazioni per il 73° anniversario della Liberazione di Pesaro (2 settembre 2017); locandina
- progetto sull'archivio della sezione PCI di Fano "Bruno Venturini" e del Comitato Zona di Fano, in collaborazione con la Piattaforma "Memorie di Marca";
- presentazione del libro di Roberto Boltri, "L'ultimo dei comunisti", Schena Editore, in collaborazione con la Biblioteca "San Giovanni" e la libreria "Il Catalogo" di Pesaro (11 novembre 2017);
- partecipazione alla conferenza su "La formazione delle classi dirigenti nella democrazia dei leader. Dialogo con Oriano Giovanelli e Giorgio Tornati", in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro (18 novembre 2017); locandina
- presentazione del libro "Il filo dei giorni" di Maurizio Torrealta edito da Imprimatur, in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro, l'Anpi e Alternativa Libertaria (7 dicembre 2017); locandina
- presentazione del libro "L'infanzia nelle guerre del Novecento" di Bruno Maida, edito da Einaudi, in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro (21 dicembre 2017);
- predisposizione e selezione del materiale per la stesura di un libro sulle trasformazioni della Casa del Popolo di Montegranaro di Pesaro.
- proseguimento del progetto di riordinamento, classificazione e valorizzazione dell'archivio di Giorgio De Sabbata, in collaborazione con l'Iscop di Pesaro;
- proseguimento del progetto "La Casa della Memoria" della città di Pesaro, attraverso una ricerca sulla sua storia dal secondo Dopoguerra ad oggi: ruolo delle istituzioni, dei partiti e dei movimenti, in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro. Progetto triennale;
- presentazione dell'Archivio digitale di "Bruno Venturini", in collaborazione con Anpi, Iscop, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Comune di Fano e Mediateca Montanari (23 aprile 2018); locandina
- anteprima del film documentario "Con la sua cartella di cuoio" su Claudio Cecchi, svoltosi nella sede della Provincia di Pesaro e Urbino in via Gramsci a Pesaro (24 aprile 2018), in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Anpi, Eidos e Arci; locandina e articolo
- presentazione del libro "A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie" di Anna Tonelli, edito da Laterza, presso la sala conferenze di Confindustria a Pesaro (21 maggio 2018), in collaborazione con la Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro e la Società Pesarese di Studi Storici; locandina
- presentazione del libro "Il fattaccio di via della Missione. L'attentato a Togliatti e la rivoluzione impossibile nelle carte del Governo e del Partito", di Graziella Falconi, edito da Castelvecchi, presso la libreria "Il Catalogo" di Pesaro (16 luglio 2018); locandina
- partecipazione alle manifestazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Pesaro (2 settembre 2018); locandina
- presentazione dell'Archivio digitale "Fano da ricostruire. Le carte del PCI nell'immediato Dopoguerra", presso la Mediateca Montanari di Fano, in collaborazione con Iscop, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Comune di Fano e Mediateca Montanari (4 settembre 2018); locandina
- organizzazione del seminario formativo "Fare sociale. Tra progetti, pratiche e nuovi strumenti", inizialmente in programma a San Costanzo (PU) il 6 e 7 ottobre 2018 e rinviato a data da destinarsi, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali di Pesaro, Senigallia, Jesi e con il Servizio Politiche sociali della Regione Marche. locandina
- presentazione del libro "La macchina imperfetta" di Guido Melis, edito da Il Mulino, presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (31 ottobre 2018). locandina
- ciclo di iniziative "I tempi stanno cambiando. Il '68 ieri e oggi" (libri, film, concerti, incontri) - organizzato insieme a Comune di Pesaro, Bobbato, Iscop, Seventy Mood, Banca di Pesaro, Cgil, Aspes, Pesaro Parcheggi - svolto tra Teatro Sperimentale, Cinema Astra, Palazzo Mosca e l'ex Chiesa dell'Annunziata (16-17-18 novembre 2018). locandina eventi 16/11 - locandina eventi 17/11 - locandina eventi 18/11
- presentazione del libro "La Casa del Popolo di Montegranaro: oltre cinquant'anni di storia" di Andrea Girometti, edito da Age, presso la Casa del Popolo di Montegranaro a Pesaro (4 dicembre 2018). articolo "Corriere Adriatico" articolo "Il Resto del Carlino" locandina
- presentazione del progetto di riordinamento, inventariazione, digitalizzazione dell'Archivio di Giorgio Tornati, sindaco di Pesaro dal 1978 al 1987, organizzato insieme all'Iscop di Pesaro e Urbino, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, all'Aspes e alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato", presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (12 dicembre 2018). locandina
Conferenza "La scuola della Costituzione. Attualità di Don Milani a cinquant'anni di distanza" - 15 gennaio 2019 - Biblioteca Bobbato di Pesaro
- conferenza dal titolo "La scuola della Costituzione. Attualità di Don Milani a cinquant'anni di distanza" con la partecipazione di Massimo Baldacci (Università di Urbino), Michele Gambini (Liceo "Mamiani" di Pesaro) e Nicola Giannelli (Università di Urbino), organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro e Urbino, il Movimento Cooperazione Educativa e il Coordinamento Scuola "27 Maggio 2015", presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (15 gennaio 2019). locandina
- conferenza dal titolo "Raccontare il razzismo e la persecuzione razziale ai ragazzi" con la partecipazione di Donatella Giulietti e Lidia Maggioli, organizzata in occasione dell'annuale "Giornata della Memoria" insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro e Urbino e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, presso l'Archivio di Stato di Pesaro (30 gennaio 2019). locandina
- proiezione del film documentario dal titolo "Walkiria. Una guerrigliera sull'Appennino" con la partecipazione di Carlo Niro, Antonella Pompilio, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (7 marzo 2019) locandina
- proiezione del film documentario dal titolo "Il sogno del partigiano Sam" con la partecipazione di Gastone Balestrini, Matteo Spallacci, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (22 marzo 2019) locandina
- proiezione del film documentario dal titolo "La resistenza degli Orbach" con la partecipazione di Andrea Biancani, Remo Morpurgo, Loredana Orbach, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (4 aprile 2019) locandina
- proiezione del film documentario dal titolo "Schiavi del Terzo Reich" con la partecipazione di Simonetta Romagna, Mauro Annoni, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (12 aprile 2019) locandina
- proiezione del film documentario dal titolo "Sulla linea del fuoco" con la partecipazione di Simonetta Romagna, Matilde Della Fornace, Gustavo Ferretti, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (24 aprile 2019) locandina
- presentazione del libro "Manuale di autodifesa europeista. Come rispondere alla sfida del sovranismo" di Sergio Fabbrini, edito da Luiss, presso la Sala del Consiglio comunale di Pesaro (2 maggio 2019) locandina in formato jpg - locandina in formato pdf
- proiezione del film documentario dal titolo "Con la sua cartella di cuoio. Claudio Cecchi: un intellettuale nella guerra di Liberazione" con la partecipazione di Carlo Niro, Giuseppe Scherpiani, Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi, organizzata nell'ambito della rassegna "Biografie della Memoria" insieme a: Provincia di Pesaro e Urbino, Biblioteca Archivio "V. Bobbato", Iscop di Pesaro e Urbino, Anpi, Udi, Associazione culturale "La battaglia di Paravento", Associazione Partenia (10 maggio 2019) locandina
- presentazione del libro "Il ruolo delle Istituzioni, dei partiti e dei movimenti. La linea riformista pesarese e la sindacatura di Giorgio Tornati (1978 – 1987)" di Giorgio Tornati - nell’ambito del progetto ”Casa della Memoria” della città di Pesaro, a cui la Fondazione XXV Aprile partecipa con una ricerca sulla storia dal dopoguerra ad oggi - presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi di Pesaro (28 giugno 2019) locandina
- in occasione del 75° anniversario della Liberazione di Pesaro, che ricorre il 2 settembre, il Comune di Pesaro, d'intesa con alcune realtà impegnate nell'ambito della "memoria" storica locale, ha ricordato particolarmente il ruolo determinante avuto dalla formazione partigiana “Brigata Maiella”. A tale scopo, è stata organizzata una celebrazione denominata "La Liberazione di Pesaro e la Brigata Maiella" tenuta lunedì 2 settembre alle ore 21 nel cortile dei Musei Civici, in piazza Toschi Mosca, nel centro storico di Pesaro. locandina
- presentazione del libro "Leda. La memoria che resta" (seconda edizione, Anpi Fano 2019) di Anna Paola Moretti e Maria Grazia Battistoni, introdotte da Chiara Donati dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri". La Fondazione XXV Aprile ha organizzato l'incontro insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e all'Iscop, svoltosi mercoledì 2 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca Bobbato in Galleria dei Fonditori. locandina
- conferenza dal titolo "Nazismo = Comunismo? La banalizzazione della Storia nella Risoluzione del Parlamento europeo" con gli interventi di Anna Tonelli e Carlo Magnani, introdotti e coordinati da Paolo Pagnani. Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro e Urbino e l'Anpi provinciale, presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro (23 ottobre 2019). locandina
- presentazione del libro "Quando la terra scotta. Vita di un giovane africano dal Mali al Trentino" di Soma Makan Fofana e Alessandro Tamburini, introdotto da Cristina Ugolini e con la partecipazione dell'autore Alessandro Tamburini. Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e all'Iscop di Pesaro e Urbino, all'interno del ciclo di presentazioni "Storie di migranti e migrazioni", tenutosi presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro (26 novembre 2019). locandina
- presentazione del libro "Ancora dodici chilometri. Migranti in fuga sulla rotta alpina" di Maurizio Pagliassotti, introdotto da Alba Angelucci e con la partecipazione dell'autore. Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e all'Iscop di Pesaro e Urbino, all'interno del ciclo di presentazioni "Storie di migranti e migrazioni", tenutosi presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro (11 dicembre 2019). locandina
Conferenza "La questione curda tra approfondimento e solidarietà" - 18 gennaio 2020 - Biblioteca Bobbato di Pesaro
- conferenza dal titolo "La questione curda tra approfondimento e solidarietà" con la partecipazione di Antonella De Biasi, curatrice del libro "Curdi" (Rosenberg & Sellier, 2018) e un'attivista della rete "Kurdistan". Introduce Lia Didero di Alternativa Libertaria. Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato", l'Iscop di Pesaro e Urbino, il Centro di Documentazione "Franco Salomone", Alternativa Libertaria, Rete Jin, Rete Kurdistan Italia, presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (18 gennaio 2020). locandina
- conferenza dal titolo "Resistenze. Ragazzi ed educatori sotto assedio" con la partecipazione di Maria Bacchi della Fondazione Villa Emma, introdotta da Gianpaolo Ornaghi di Iscop. Incontro organizzato nell'ambito della "Giornata della Memoria" insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro e Urbino, presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (29 gennaio 2020) locandina
- presentazione del libro "La rabbia e l'imbroglio" di Fabrizio Battistelli (Mimesis, 2019) alla presenza dell'autore, introdotto da Pino Longobardi (Labirinto Coop) e con la partecipazione di Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino). Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" insieme all'Iscop di Pesaro e Urbino, presso la sala conferenze di Confindustria Marche Nord a Pesaro (14 febbraio 2020) locandina
- conferenza dal titolo "Memorie della guerra civile spagnola tra storia, cinema e letteratura" con la partecipazione di Gianni Darconza dell'Università di Urbino, introdotto dal giornalista Paolo Montanari. Incontro organizzato insieme alla Biblioteca Archivio "V. Bobbato" e l'Iscop di Pesaro e Urbino, presso la Biblioteca Archivio "V. Bobbato" di Pesaro (20 febbraio 2020) locandina
- Come ogni anno da ormai un decennio, un appuntamento fisso della memoria storica locale è dedicato alla battaglia di Paravento del 19 e 20 giugno 1944. L'evento, curato dall’Associazione culturale, storico, ambientale "La Battaglia di Paravento", si doveva svolgere nel giardino dove è ospitato il monumento in ricordo della battaglia, ma a causa della pandemia di Covid 19, è stato trasformato in un evento web in forma ridotta che sarà possibile seguire attraverso la piattaforma "Zoom meeting" (in calce le credenziali di accesso).
Programma. Ore 16.30 apertura della manifestazione con interventi di: Liviana Marchionni Presidente Associazione La Battaglia Di Paravento; Simona Palazzetti Assessore Ambiente Urbanistica e Servizi Sociale del Comune di Cagli; Giuseppe Paolini Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino; Gino Traversini Consigliere Regione Marche. Ore 16.45: presentazione del libro “Liliana e la sua stellina” ed. People, racconto a fumetti realizzato dagli alunni della classe V B della scuola primaria “Odoardo Giansanti” di Pesaro curato dalla insegnante Mirella Moretti. Con: Mirella Moretti Insegnante Curatrice del Libro; Giuseppe Civati Editore; Silvia Sinibaldi Giornalista Caporedattore Corriere Adriatico. Ore 17.15: Lettura e libera interpretazione di alcune pagine del libro da parte di bambini e bambine di Cagli curata da Giacomo Tarsi. Ore 17.35: Visione del cortometraggio" Paravento 1944 - Claudio Cecchi racconta la Battaglia di Paravento", regia di Gianfranco Boiani; intervista di Giorgio Bianconi; musiche di Adrio Fiorucci. Produzione Circolo Culturale Eidos – 2012. Durata 24 minuti.
Ore 18.05: Le ragione del Parco della Resistenza e prospettive future. Con: Paolo Pagnoni Presidente ANPI Provinciale Pesaro e Urbino. Ore 18.10: Regali Resistenti da: Gatonegro e Gang F.lli Severini in duo acustico. Ore 18.30: saluti ed ultimi interventi. Link e credenziali di accesso al Meeting “La Battaglia di Paravento”: https://us02web.zoom.us/j/84788439372?pwd=Y29wRTc0dFp5Mk5PNnYzVFFmNTR0UT09
(utilizzare il browser Google Chrome e le seguenti credenziali di accesso: Meeting ID: 847 8843 9372 - Password: 833308) - Evento Facebook
- In occasione del 76° Anniversario della Liberazione di Pesaro, mercoledì 2 settembre 2020 alle ore 21.00 il Cortile dei Musei Civici di Pesaro ospita la proiezione del filmato “Una mattina mi son svegliata... Donne e Resistenza nella Provincia di Pesaro e Urbino”. L'incontro sarà preceduto dal saluto del Presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini e dall'introduzione storica di Anna Paola Moretti, rappresentante dell'Iscop e autrice di diverse ricerche sulle donne e la Resistenza.
- Nonostante negli ultimi anni diversi studi, dovuti soprattutto alle storiche, abbiano approfondito il ruolo delle donne nella lotta per la Liberazione, ancora troppo poco si riconosce e valorizza il contributo della presenza femminile anche nella nostra realtà. Vogliamo quindi offrire una occasione di conoscenza e approfondimento di questo fenomeno, attraverso un documentario realizzato dal regista Pietro Conversano con la collaborazione di Lucia Ferrati; il documentario raccoglie le testimonianze di dodici donne, di Pesaro e della Provincia, le quali a distanza di oltre sessant'anni rivivono la tragedia di quei giorni. Queste donne, mentre rendevano possibile la Resistenza, operavano per garantire la continuità non solo materiale, ma anche simbolica dell'intera comunità, perché combatterono, più che per un ideale politico, per un ideale di vita, fatto di pace, di giustizia e di libertà, dando alla Resistenza un profondo significato di resistenza civile.
- L'incontro è realizzato da da Biblioteca Bobbato, Iscop, Anpi, Fondazione XXV Aprile, con la collaborazione del Comune di Pesaro, Presidenza del Consiglio Comunale, Assessorato alla Bellezza, Sistema Museo. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook Pesaro Musei e Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato. (locandina)
- Giovedì 10 settembre alle ore 17.30 presso la sala Conferenze della Fondazione XXV Aprile, è in programma la presentazione del volume “Biografie della memoria. Narrazioni audiovisive della Resistenza sugli appennini", a cura di Gianfranco Boiani. Si tratta della prosecuzione dei sei film/documentari presentati con successo lo scorso anno sempre presso la sede della nostra Fondazione. L'iniziativa sarà trasmessa anche via web: tutte le indicazioni sono presenti sulla locandina, scaricabile cliccando qui.
- Venerdì 16 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Bobbato, è in programma la presentazione del volume “L'anima dei borghi. Paesologia delle Alte Marche", a cura di Carlo Magnani. Alla presenza dell'autore, introduce l'incontro Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società Pesarese di Studi Storici. A seguire è previsto l'intervento di Salvatore Ritrovato, professore associato di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Urbino. (locandina)
- Da giovedì 12 a sabato 14 novembre è in programma il seminario online sul tema "Il comunismo italiano nella storia del Novecento", organizzato dalla Fondazione Gramsci. L'evento, articolato in tre giorni di dibattiti, sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del centenario "Avanti Popolo" (https://www.facebook.com/centoannidelpci/) e sul sito internet della Fondazione Gramsci (www.fondazionegramsci.org). Qui è possibile scaricare la locandina con tutte le informazioni per il collegamento telematico.
- Sabato 14 novembre alle ore 17.30, attraverso la piattaforma telematica Zoom, è in programma la presentazione online del volume “Biografie della memoria. Narrazioni audiovisive della Resistenza sull'Appennino marchigiano", edito da Affinità Elettive. Interverranno il sindaco di San Costanzo Filippo Sorcinelli, il presidente della Fondazione XXV Aprile Carlo Niro, la giornalista ed editrice Valentina Conti, lo storico della Resistenza Giorgio Bianconi e il regista e autore Giancarlo Boiani. Coordina il bibliotecario Fabio Aiudi. Qui è possibile scaricare la locandina con tutte le informazioni per il collegamento telematico.
(aggiornamento: dicembre 2020)